MBOT2

MBOT2

La nostra scuola ha in dotazione per la didattica i robot MBOT 2 e la precedente versione MBOT.
mBot Neo/mBot2 è progettato per consentire ai bambini delle scuole primarie e superiori di apprendere nozioni di programmazione, scienza, tecnologia e robotica. E' un robot che viene consegnato smontato e quindi deve essere assemblato con un semplice cacciavite

mBot Neo utilizza CyberPi come scheda di controllo principale ed è dotato di più moduli elettronici, tra cui mBot2 Shield (mainboard), sensore ultrasonico 2, sensore RGB quad e motori encoder


MBOT2 ha come novità il CYBER PI

Il cuore dell’mBot2 è un oggetto chiamato CyberPi che, è un prodotto utilizzabile anche indipendentemente dal robot su cui si va a connettere.E' una piccola console con 8 Mb di memoria.Nella parte frontale, affianco al display, ci sono un joystick digitale e due pulsanti (quadrato/A e triangolare/B). Anche la scelta di dare una forma ai tasti non è casuale: il tasto triangolare infatti è fatto apposta per richiamare il concetto di “PLAY” e può fungere da tasto di conferma e quindi di avvio dei programmi, mentre il pulsante quadrato può fungere da “STOP”.c’è un ulteriore pulsante identificato come HOME che permette di entrare nel menù del sistema operativo.

Il cyber pi viene installato sulla MAINBOARD -MBOT SHIELD


che consente sia di collegarlo ad un generatore di corrente (il CyberPi infatti non ha alimentazione a sè stante) sia di interfacciarsi con le parti elettromeccaniche del robot, e, in più, fornisce ulteriori porte di espansione per collegare altri dispositivi. 


SENSORE RGB

Il dispositivo utilizza 4 luci e 4 sensori per rilevare la luce e i colori sulla superficie di un oggetto.

Sul dispositivo ci sono

  • due porte mBuild, una per Ultrasonic Sensor e l’altra disponibile
  • un pulsante, sull’altro lato, per la calibrazione
  • sensori indipendenti, L1L2, due sul lato sinistro, R1R2, due sul lato destro

Alla scheda mainboard sono collegati due sensori esterni, uno ad ultrasuoni per trovare gli ostacoli e anche il cosiddetto ‘seguilinea’ (che usa infrarossi). C’è anche un cicalino per riprodurre suoni

Gli occhi di MBOT sono dei sensori di distanza
Guarda  le letterine sotto i cilindri: quelli che sembrano due occhi nel robot in realtà sono un trasmettitore (T) e un ricevitore (R): il trasmettitore manda ultrasuoni, e se c’è un ostacolo davanti le onde degli ultrasuoni rimbalzano e tornano al ricevitore. In base al tempo trascorso, l’mBot può sapere quanto è distante l’oggetto davanti. 

I robot per poterli utilizzare devono essere assemblati, collegando i diversi elementi ; si può seguire la 

GUIDA PER COSTRUIRE MBOT2


Una volta costruiti seguiamo alcune operazioni:

OPERAZIONI PRELIMINARI PER UTILIZZARE MBOT2



In genere sono già caricati dei programmi demo , ma per poter programmare MBOT si devono utilizzare delle piattaforme 

MBOT2 si può programmare in diversi modi:

-con diverse app da scaricare su smartphone o tablet


                                 Makeblock App

(1) Abilita il Bluetooth sul tuo dispositivo smart (si consiglia un tablet).

(2) Accendi il tuo mBot Neo.

(3) Apri l'app Makeblock, premi il tasto mceclip0.png per scegliere mBot 

(4) Tocca l'icona Bluetooth per connettere mBot Neo a Makeblock

(5) Posiziona il tuo dispositivo smart vicino a mBot Neo


OPPURE CON BLOCKY APP


                                    mBlock Blockly App

Che permette sia di seguire delle lezioni d'apprendimento che

creare un programma spostando i blocchi 

- scaricando su pc il software MAKEBLOK5 


- utilizzando la piattaforma on line alla pagina


ma in questo caso si deve anche scaricare il sofware mlink2 

oppure per cromebook 


Connetti mBot Neo a mBlock 5

Prima di programmare mBot Neo, è necessario collegarlo a mBlock 5.

Fare riferimento alle seguenti istruzioni in base alla versione mBlock 5 in uso:

SOFTWARE MBLOCK PER PC

Andare on line sulla piattaforma: IDE.MBLOCK.CC

PIATTAFORMA PER PROGRAMMARE MBOT 

L’interfaccia è suddivisa in 3 zone: la zona a sinistra, dove adesso c’è il panda, è chiamata Stage, la zona centrale in cui c’è la colonna con le categorie dei blocchi per programmare, e la zona destra che è quella in cui si compone il programma (o si scrive se selezioniamo la linguetta Python).

Una volta avviato il programma, il primo passo che devi eseguire è far comparire nella scheda “Dispositivi” il blocco di mBot e di conseguenza i blocchi di programmazione specifici. Per farlo:
  • clicca sulla scheda “Dispositivi” e poi sul pulsante “aggiungi” situato a sinistra della schermata (Figura 2)
  • fai doppio clic su “mBot2

Come programmare l’utilizzo dei motori in mBlock 5

I motori permettono di mettere in movimento tutti i robot che puoi costruire con il set. Puoi accenderli e spegnerli quando vuoi attraverso dei blocchi separati, decidendo anche in quale direzione far andare e far girare il robot: avantiindietro, verso destra o verso sinistra. Puoi selezionare la velocità dei motori attraverso una scala numerica che va da 0 a 100 e stabilire per quando tempo debbano rimanere accesi, in secondi. Se per la potenza inserisci numeri negativi cambierai il verso di rotazione dell’asse dei motori.

Nella categoria “Azione” sono racchiuse tutte le istruzioni che gestiscono i motori (Figura 7). Avrai notato che nelle prime quattro dovrai settare i valori di potenza e tempo mentre nella quinta il controllo temporale non viene più effettuato e il motore sarà sempre acceso fintantoché non verrà utilizzata l’istruzione di stop (l’ultima della lista). La sesta invece, al contrario delle altre, permette di gestire la velocità e la direzione (numeri positivi e negativi) di ogni singolo motore.


Per gestire completamente lo spostamento di mBot puoi utilizzare invece questo script: ad ogni freccia direzionale è associato un comportamento, il movimento si ferma premendo la barra spaziatrice
MBOT PERCORRE UN QUADRATO


Collegamento del robot mBot al software mBlock 

Per collegare mBot al PC e programmarlo puoi utilizzare il software proprietario mBlock, sia nella versione desktop che in quella online, con o senza registrazione. 

Il collegamento del robot può avvenire attraverso tre tipi di connessione:
  • cavo USB
  • modulo Bluetooth
  • modulo 2.4 G
Assicurati che il computer che utilizzerai sia dotato di almeno una porta USB di tipo A (standard) o abbia un modulo di connessione Bluetooth e che sia installata l’ultima versione del software mBlock. 

Se vuoi utilizzare il software online invece è necessario installare e attivare anche il driver del dispositivo Web mBlock; assicurati, innanzitutto, che il tuo sistema operativo sia compatibile con mLink e di installarne l'ultima versione.

Per iniziare collega mBot con mBlock 5. 

Impostare la modalità di programmazione

mBlock 5 fornisce due modalità di programmazione, ovvero Live e Upload . Puoi cliccare per cambiare la modalità.

mceclip11.png

Live: in questa modalità, puoi visualizzare l'effetto dell'esecuzione del programma in tempo reale, il che facilita il debug del programma. In questa modalità, devi mantenere CyberPi connesso a mBlock 5. Se sono disconnessi, il programma non può essere eseguito.

Caricamento (upload): in questa modalità, devi caricare il programma compilato su CyberPi. Dopo essere stato caricato correttamente, il programma può ancora funzionare  su CyberPi quando è disconnesso dal pc

Per caricare i programmi è necessario che l’mBot2 sia acceso e con il CyberPi in modalità menù, altrimenti con un programma attivo l’upload non parte.

Gestire i programmi

Dal menù Home del CyberPi, cliccando sulla voce Partenza Programmi, si entra in un sottomenù in cui sono presenti sia dei programmi predefiniti, ovvero già presenti sul CyberPi (e che non vengono cancellati in caso di reset del dispositivo) e quelli invece caricati da noi: ci si sposta tra le due sezioni (predefiniti/miei) muovendosi a destra e sinistra col joystick. Nella sezione dei programmi preimpostati, oltre a programmi puramente dimostrativi pensati per il CyberPi a sè stante, ci sono anche 3 programmi specifici per l’mBot2: demo1 è l’esempio del line-follower, demo2 è  obstacle avoidance  e demo3 è un programma che permette di far muovere il robot “disegnando” un percorso col joystick: in pratica muovete il joystick, compaiono delle frecce sul display ad indicare la direzione che avete impostato col joystick, dopodichè premendo play il robot si muove seguendo le direzioni impostate sul display.

Ogni volta che andiamo a caricare un programma, questo andrà a finire nella sezione “Miei programmi”, che è sempre possibile svuotare agendo nel menù del CyberPi.












Nessun commento:

Posta un commento