Classe 3I Tafuri a.s.2024/25
Nice Technology
RISORSE DIDATTICHE DI TECNOLOGIA per gli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado
Etichette
- CLASSE 1 (25)
- CLASSE 2 (20)
- CLASSE 3 (23)
- CODING&ROBOTICA (11)
- Disegni classe prime (7)
- disegni classe terze (6)
- disegni classi seconde (8)
- DISEGNO TECNICO (34)
- INFORMATICA (5)
- Lavoretti natalizi (1)
- LAVORETTI VARI (15)
- MATERIALI (4)
CENTRALI ENERGIA SOLARE
CENTRALI PER LA PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA CHE SI BASANO SULLO SFRUTTAMENTO DELLA LUCE O DEL CALORE PROVENIENTE DAL SOLE
Le centrali solari sfruttano l’irradiamento del sole per generare energia pulita da circa due decenni, ma impianti con capacità di migliaia di megawatt sono entrati in funzione solo negli ultimi anni. In particolare due paesi ne hanno guidato l’implementazione: Cina e India. Insieme, le due potenze, ospitano attualmente 9 delle 15 centrali solari più grandi del mondo in funzione dal 2021.
Una cosa che hanno in comune le più grandi centrali solari del mondo è sicuramente l’accesso a grandi distese di terreno aperto, in particolare deserti. Non a caso, tre dei più recenti mega parchi solari si trovano oggi in Medio Oriente: il parco solare Benban in Egitto, il parco solare Mohammed bin Rashid Al Maktoum e la centrale solare Noor Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.
L’energia solare, con particolare riferimento al fotovoltaico, troverà nella Sicilia un nuovo impianto, nelle Province di Enna e Catania. Sarà operativo nel 2025 e dovrebbe arrivare a produrre, su base annua, circa 400 Gigawattora (GWh). Una quantità di energia tale da soddisfare il fabbisogno di circa 154.000 famiglie.
Centrale solare fotovoltaica
Nelle centrali fotovoltaiche si sfrutta appunto l’effetto fotovoltaico per produrre elettricità: la capacità che hanno alcuni materiali semiconduttori (opportunamente trattati) di generare elettricità quando esposti alla radiazione luminosa.
Le centrali fotovoltaiche sono composte da un gran numero di moduli fotovoltaici, collegati elettricamente tra loro per formare le cosiddette stringhe, che a loro volta sono collegate in parallelo e, connesse all’inverter, forniscono la potenza richiesta.
Centrale solare termodinamica
Nelle centrali solari termodinamiche (o a concentrazione), non esistono pannelli fotovoltaici ma specchi, che concentrano i raggi del Sole verso un punto preciso - il ricevitore - che contiene un fluido termovettore adatto ad immagazzinare e trasportare calore.
Il calore prodotto dai raggi solari trasforma il fluido del ricevitore in vapore, che viene poi indirizzato da un sistema di tubazioni fino ad azionare una turbina. L’energia meccanica prodotta dalla turbina viene trasmessa all’alternatore, che la trasforma in elettricità.
OVOLO/OVALE Maschere di Carnevale
SI PARTE DALLA COSTRUZIONE DELL'OVOLO O OVALE PER LA REAPPRESENTZIONE DI UN VOLTO CON RAGGIO DI 7 CM
ESEMPI DI MASCHERE DI CARNEVALE
LAVORI DEGLI ALUNNI DI CLASSE PRIMA PLESSO ABBAGNANO
ATTIVITA' ED CIVICA:CYBERBULLISMO
LA CARTA
Materie prime per la produzione della carta
Le prime concorrono in misura prevalente alla produzione e costituiscono "il corpo" del prodotto stesso. Le seconde servono a conferire quelle caratteristiche tecnologiche e di stampabilità richieste dal prodotto (grammatura, spessore, superficie liscia , permeabilità, colore, lucido, stampabilità, velocità di stabilizzazione dell'inchiostro, ecc).
Le materie prime fibrose per carta sono di origine vegetale e sono costituite essenzialmente da cellulosa che è il composto fondamentale del regno vegetale.
Sono costituite da:fibre lunghe (pino, abete, larice)fibre corte (faggio, betulle, eucaliptus, pioppo).
Per produrre paste cartarie si utilizza quasi esclusivamente legname di recupero ed a basso costo, cioè:• scarti di altre produzioni quali segherie, fabbriche di imballaggi o mobili;• tronchi di piccola pezzatura e comunque non utilizzabili per lavorazioni qualitativamente superiori.
- migliore ricettività dell'inchiostro
- migliore lisciatura
- maggior grado di bianco (dipendente dal fatto che le sostanze impiegate sono generalmente bianche)
- favoriscono la formazione del foglio

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI CARTARI
ESERCIZITAZIONI SULLA CARTA
MBOT2 PROGRAMMI DI ESEMPIO
LAMPEGGIANTE ROSSO BLU
Scegli il dispositivo MBOT2 - ricopia lo script per accendere ad intermittenza i led rosso e blu
COLORI A CASOATTIVITA' MUSICALI
SI PUO' TRASFERIRE SU MBOT2 UNA CANZONE SCEGLIENDO IL BLOCCO DA AUDIO
PER ASCOLTARE LA CANZONE RIPRODOTTA (NON AVENDO A CASA MBOT) SI PUO' UTILIZZARE UNO SPRITE E CARICARE L'ESTENSIONE STRUMENTI MUSICALI