Nice Technology
RISORSE DIDATTICHE DI TECNOLOGIA per gli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado
Etichette
- CLASSE 1 (25)
- CLASSE 2 (20)
- CLASSE 3 (22)
- CODING&ROBOTICA (11)
- Disegni classe prime (7)
- disegni classe terze (5)
- disegni classi seconde (7)
- DISEGNO TECNICO (34)
- INFORMATICA (5)
- Lavoretti natalizi (1)
- LAVORETTI VARI (15)
- MATERIALI (4)
ATTIVITA' ED CIVICA:CYBERBULLISMO
LA CARTA
Materie prime per la produzione della carta
Le prime concorrono in misura prevalente alla produzione e costituiscono "il corpo" del prodotto stesso. Le seconde servono a conferire quelle caratteristiche tecnologiche e di stampabilità richieste dal prodotto (grammatura, spessore, superficie liscia , permeabilità, colore, lucido, stampabilità, velocità di stabilizzazione dell'inchiostro, ecc).
Le materie prime fibrose per carta sono di origine vegetale e sono costituite essenzialmente da cellulosa che è il composto fondamentale del regno vegetale.
Sono costituite da:fibre lunghe (pino, abete, larice)fibre corte (faggio, betulle, eucaliptus, pioppo).
Per produrre paste cartarie si utilizza quasi esclusivamente legname di recupero ed a basso costo, cioè:• scarti di altre produzioni quali segherie, fabbriche di imballaggi o mobili;• tronchi di piccola pezzatura e comunque non utilizzabili per lavorazioni qualitativamente superiori.
- migliore ricettività dell'inchiostro
- migliore lisciatura
- maggior grado di bianco (dipendente dal fatto che le sostanze impiegate sono generalmente bianche)
- favoriscono la formazione del foglio
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjuZgicf9IXsDYirB_jVvNKgXowcqgqB4GuZD4f5tPV-1fO82ppd4ReAXaYtb1zwfPajgPRO23I7loCKUidNgyHKjG9ULuiIbp1XK35TGkCl0on3TBBNEgQN_WhhFsn1Gn9f5uLMKo3MQ/s200-rw/94bb22989911cb8f96be400bfc16fb05.jpeg)
CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI CARTARI
MBOT2 PROGRAMMI DI ESEMPIO
LAMPEGGIANTE ROSSO BLU
Scegli il dispositivo MBOT2 - ricopia lo script per accendere ad intermittenza i led rosso e blu
COLORI A CASOATTIVITA' MUSICALI
SI PUO' TRASFERIRE SU MBOT2 UNA CANZONE SCEGLIENDO IL BLOCCO DA AUDIO
PER ASCOLTARE LA CANZONE RIPRODOTTA (NON AVENDO A CASA MBOT) SI PUO' UTILIZZARE UNO SPRITE E CARICARE L'ESTENSIONE STRUMENTI MUSICALI
MONUMENTO OLOCAUSTO
Il monumento conisciuto come Memoriale dell'Olocausto (o, meglio, Memoriale della Shoah, è un memoriale situato nel quartiere Mitte di Berlino, progettato per commemorare le vittime della Shoah. Il Memoriale è composto da un campo di 2 711 stele , cioè dei parallelepipedi di calcestruzzo tutti di larghezza 2,375 m e lunghezza 95 cm mentre l'altezza varia da 0,2 a 4 m
realizzare in assonometria cavaliera un parallelepipedo di dimensione
X= 9.5 cm ( asse orizzontale)
Y= 23 cm ( da dimezzare =11.5 cm - asse inclinato a 45°)
Z= da 1 a 4 cm ( scegliete a piacere)
Colorare la parte in alto grigio chiaro,quella davanti grigio scuro e laterale molto scuro
ORA DEL CODICE
PER INIZIARE AD APPRENDERE IL CODING, CIOÈ INIZIARE AD ACQUISIRE CAPACITÀ DI PROGRAMNAZIONE , INIZIAMO AD UTILIZZARE IL LINGUAGGIO VISUALE A BLOCCHI.
INIZIAMO AD ESERCITARCI SUL SITO
ORA DEL CODICE
PER GLI ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARTIAMO DA UN FAMOSO GIOCO MINECRAFT
CIOTOLA DI BRUNO MUNARI
Disegna un quadrato al centro del foglio riquadrato di 20 cm di lato.Suddividi in riquadri di 5 cm.
Disegna i triangoli come in figura dove verrà applicata la colla e tagliare lungo la linea rossa
ROBOT DASH
IL ROBOT DASH
Dash è dotato di ruote e sensori che gli permettono di muoversi in diverse direzioni, è composto da tre microfoni e una cassa oltre a dodici LED bianchi in corrispondenza degli 'occhi' e diversi altri LED rossi posizionati in diverse parti del 'corpo' del robot. Dash è inoltre dotato di tre sensori di distanza.
SI COLLEGA AI DISPOSITIVI TRAMITE Bluetoooth
è possibile programmare questo robot attraverso cinque diverse app di difficoltà crescente inoltre questo device è compatibile con Lego Mindstrom ed è possibile modificarne la forma con l'integrazione di blocchi Lego. Le applicazioni disponibili per questo dispositivo sono cinque di difficoltà crescente.
- Wonder: Questa app vorrebbe rendere la robotica accessibile ai bambini di età superiore ai 6 anni che possono utilizzare i telefoni e le tavolette per creare facilmente i propri programmi.
Blockly: Leggermente più complessa Blockly è uno strumento di programmazione visiva "drag-and-drop" che introduce i bambini i concetti fondamentali della programmazione come la progettazione di algoritmi, le sequenze di comando e il flusso di controllo, i loop e la risoluzione creativa dei problemi.
Xylo: Questa app introduce i bambini alla programmazione attraverso la musica e il gioco.
Path: Attraverso l'interfaccia di trascinamento e rilascio Path introduce i bambini al pensiero computazionale.
Go: Questa app spiega i controlli di base su Dash & Dot ed è un portale per i contenuti e le attività online.
LE CITTA': FORMA E SVILUPPO
Lo sviluppo urbano di una citta' dipende dalla morfologia del territorio (presenza di colline, montagne,mare...) e dalle trasfrmazioni avvenute nel corso dei secoli.
Una prima tradizionale classificazione che si può fare è quella che riconosce tre tipologie di pianta in funzione della geometria del reticolo viario. Si parla perciò di pianta a scacchiera (detta anche ortogonale), radiocentrica e lineare.
Attenzione però: a volte queste tre tipologie di pianta possono riguardare l'intero abitato, altre volte alcune sue parti. In certi casi sono riconoscibili nella parte più antica della città, in altri invece nei quartieri più recenti.
Pianta a scacchiera
Planimetria del centro storico di Torino
Prevede la realizzazione di assi viari (alcuni principali e altri secondari) che si intersecano ad angolo retto a formare degli isolati che hanno la forma di quadrati o rettangoli.
In Europa si attribuisce la sistematizzazione di questa tipologia all'architetto e urbanista greco Ippodamo di Mileto che ne consigliava l'applicazione nella realizzazione di colonie e abitati di nuova edificazione. Inoltre la sua frequente messa in opera si deve anche al modello tipico del castrum romano, l'accampamento delle legioni romane, idealmente di forma quadrangolare e tagliato da due assi principali: il cardo, in direzione nord-sud, e il decumano, in direzione est-ovest. I due assi dividevano il castrum in quattro quartieri a loro volta suddivisi in lotti minori.
Pianta radiocentrica
Pianta lineare
VIDEO INTRODUZIONE TERRITORIO URBANO
CALENDARIO POLIEDRICO
OGNI MESE E' COSTITUITO DA UN PENTAGONO
DISEGNARE IL PENTAGONO INSCRITTO IN UNA CIRCONFERENZA DI 8 CM. RIPETERE LA STRUTTURA 12 VOLTE.
ALL'INTERNO DEL PENTAGONO CREARE UN CALENDARIO MENSILE
UTILIZZO DOPPIE SQUADRETTE
Prima tavola per esercitarsi con le doppie squadrette