Etichette
- CLASSE 1 (25)
- CLASSE 2 (20)
- CLASSE 3 (26)
- CODING&ROBOTICA (12)
- Disegni classe prime (8)
- disegni classe terze (6)
- disegni classi seconde (8)
- DISEGNO TECNICO (34)
- INFORMATICA (5)
- Lavoretti natalizi (1)
- LAVORETTI VARI (15)
- MATERIALI (4)
LE CITTA': FORMA E SVILUPPO
Lo sviluppo urbano di una citta' dipende dalla morfologia del territorio (presenza di colline, montagne,mare...) e dalle trasfrmazioni avvenute nel corso dei secoli.
Una prima tradizionale classificazione che si può fare è quella che riconosce tre tipologie di pianta in funzione della geometria del reticolo viario. Si parla perciò di pianta a scacchiera (detta anche ortogonale), radiocentrica e lineare.
Attenzione però: a volte queste tre tipologie di pianta possono riguardare l'intero abitato, altre volte alcune sue parti. In certi casi sono riconoscibili nella parte più antica della città, in altri invece nei quartieri più recenti.
Pianta a scacchiera
Planimetria del centro storico di Torino
Prevede la realizzazione di assi viari (alcuni principali e altri secondari) che si intersecano ad angolo retto a formare degli isolati che hanno la forma di quadrati o rettangoli.
In Europa si attribuisce la sistematizzazione di questa tipologia all'architetto e urbanista greco Ippodamo di Mileto che ne consigliava l'applicazione nella realizzazione di colonie e abitati di nuova edificazione. Inoltre la sua frequente messa in opera si deve anche al modello tipico del castrum romano, l'accampamento delle legioni romane, idealmente di forma quadrangolare e tagliato da due assi principali: il cardo, in direzione nord-sud, e il decumano, in direzione est-ovest. I due assi dividevano il castrum in quattro quartieri a loro volta suddivisi in lotti minori.
Pianta radiocentrica
Pianta lineare
VIDEO INTRODUZIONE TERRITORIO URBANO
CALENDARIO POLIEDRICO
OGNI MESE E' COSTITUITO DA UN PENTAGONO
DISEGNARE IL PENTAGONO INSCRITTO IN UNA CIRCONFERENZA DI 8 CM. RIPETERE LA STRUTTURA 12 VOLTE.
ALL'INTERNO DEL PENTAGONO CREARE UN CALENDARIO MENSILE
COSTRUIAMO UNA SCATOLA
PER REALIZZARE UNA SCATOLA DOBBIAMO PENSARE AL SUO SVILUPPO SUL FOGLIO , CIOE' LA SCATOLA APERTA E DSISTESA SU UN FOGLIO
SCATOLA A FORMA DI CUBO
https://youtu.be/pESUo9bFNUc?feature=shared
SVILUPPO DI SCATOLE DA CUI PRENDERE IL MODELLO E INDIVIDUARE LE DIMENSIONI A SECONDA DELLA GRANDEZZA CHE SI DESIDERA
Lavori realizzati dagli alunni in un progetto di imprenditoria alimentare
FABBISOGNO ENERGETICO E CALCOLO CALORIE
Per calcolare il FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO, cioè di quanto energia in media ha bisogno il nostro corpo si può andare sul sito seguente:
https://www.dica33.it/calcolo-fabbisogno-calorico/fabbisogno-calorico-giornaliero.asp
Una volta conosciuto il proprio fabbisogno calorico possiamo verificare se il nostro pasto medio rientra con le calorie . Registrare sul quaderno cosa mangiamo a colazione-merenda-pranzo-spuntino cena indicando il peso e ricercare su questo sito le calorie corrispondenti
https://sapermangiare.mobi/566/calcola-alimenti-e-ricette.html?QQQQ=2035
SIMBOLI ETICHETTE TESSUTI
Spiegazione dei simboli sulle etichette dei tessuti
L'etichetta di manutenzione apposta sul capo fornisce 5 istruzioni di manutenzione riguardo a: lavaggio, candeggio, asciugatura, stiratura e pulizia professionale.
Forniscono indicazioni su quali trattamenti sono ammessi senza arrecare danni irreversibili ai capi. Il trattamento eseguito in base alle indicazioni sull'etichetta garantisce che il prodotto tessile non verrà danneggiato. Non assicura tuttavia la rimozione completa di sporco e macchie.
Trattamenti più blandi e l'utilizzo di temperature inferiori rispetto a quelle indicate sull'etichetta sono sempre consentiti.
LAVAGGIO
MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA
Riproduzione delle piante per propaggine
Riproduzione delle piante per margotta
L’innesto è una pratica colturale di moltiplicazione che consiste nell’unire una parte viva di una pianta (marza) su un’altra pianta di specie molto affine (portainnesto). Al momento dell’innesto è necessario verificare che sia la marza che il portainnesto siano nella fase vegetativa.
Il classico esempio di innesto è dato da una pianta di agrumi che produce in una metà arancia e nell’altra metà limoni.
Se si desidera praticare un innesto a primavera, bisogna preventivamente raccogliere le marze (una porzione di ramo provvista di una o più gemme). La raccolta delle marze avviene a fine inverno, prima della ripresa vegetativa delle piante: sarà sufficiente conservarle in frigorifero avvolti in semplici fogli di giornali e poi chiusi in sacchetti della spazzatura.